299 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀDA SOLOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 237

Era sempre festa

Il podcast Chora Media in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese
con Pierluigi Vaccaneo, Giulia Cavaliere, Andrea Bosca e Francesca Berardi
Desideri, irrequietezza, la costante ricerca di un posto nel mondo. Ancora oggi i romanzi di Cesare Pavese interpretano alcuni degli aspetti più profondi, violenti e vitali delle nostre esistenze. Attraverso i personaggi dei suoi romanzi, immerso in una geografia in cui si specchia, tra Torino e le Langhe, Pavese continua a parlarci di noi.
La serie podcast Era sempre festa, scritto da Cesare Martinetti e Francesca ... continua

Parole per Michela

Cathy La Torre, Vera Gheno ed Elena Loewenthal Michela Murgia ci ha insegnato che la famiglia è comunità, abbracci e parole assai più che patrimonio genetico condiviso. Eppure alla famiglia mancano ancora tante parole: tutte quelle che abbiamo stanno dentro un mondo antico in cui le relazioni acquisite portano il dispregiativo – matrigna, fratellastro – o non sono degne di essere nominate. Ricordare Michele Murgia sarà l’occasione per dialogare sulla famiglia intorno alle parole della presenza e a quelle dell’assenza.

L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia - Mind the gap

Con Claudia Fauzia, economista, divulgatrice e presidente di Malafimmina, e Martina Miccicchè, scrittrice e fotoreporter, modera Valentina Farinaccio, scrittrice
L’antimeridionalismo e il femminismo di periferia sono due fenomeni molto diversi ma con radici vicine: la supremazia di un posto altro – di solito cittadino e del nord – con i suoi ritmi, le sue promesse e la sua velocità. La marginalizzazione territoriale – del Sud, delle province, delle periferie, ma anche di parti del mondo intero – è una parte fondamentale del tempo in cui viviamo ed è una ... continua

Ilide Carmignani - Un caffè con l’alter-ego

L'incontro si è svolto durante la I edizione di Radici. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata).
Incontro con ILIDE CARMIGNANI
in dialogo con Giuseppe Culicchia
Il mestiere di chi traduce comporta la necessità di calarsi completamente nell’opera altrui: chi traduce si trasforma in sosia, cerca nella sua lingua le parole che non sempre possono restituire con esattezza l’originale. Si tratta di mettere da parte la propria identità e di assumerne un’altra, non sulla scena come succede agli attori, ma tra le pagine di un romanzo. E Ilide ... continua

Stefano Senardi - La musica è un lampo (Fandango)

Con Manuel Agnelli e Luca Dondoni La musica ha folgorato sin dall’infanzia la vita del discografico, che qui restituisce la vicenda politica degli anni ‘70, gli echi degli anni di piombo e le atmosfere più gioiose e rilassate degli ‘80 attraverso le amicizie, i ricordi, le sorprese e tantissimi flashback.

Luca Briasco e Loredana Lipperini - Il Re di tutti

Per molti Stephen King è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie sono robaccia. Una volta si è autodefinito «l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine» per rivendicare il legame con la cultura popolare. Il traduttore dei suoi libri più recenti e una delle maggiori conoscitrici della sua letteratura ci conducono dentro l’arte di un genio che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.

Stefania Rocca - L’Italia è il paese in cui sono accampati gli Italiani

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Reading con STEFANIA ROCCA
da "Diario Notturno" e "La solitudine del Satiro" di Ennio Flaiano
introduce Giuseppe Culicchia
Ennio Flaiano, scrittore, giornalista e sceneggiatore nella Roma della Dolce Vita portata sul grande schermo da Federico Fellini ha saputo raccontare come pochi l’Italia e i suoi abitanti da un punto di vista antropologico. Il reading ricostruisce, attraverso le sue pagine, l’identità di un popolo e di un Paese ... continua

I giornali, spiegati bene - il Post

Andrea Delogu - Vanity Fair al Circolo dei lettori

“Vanity Fair” arriva al Circolo dei lettori: un appuntamento al mese, per incontrare vis-à-vis i protagonisti e le protagoniste del magazine. Il terzo incontro è con Andrea Delogu, intervistata da Stefania Saltalamacchia. Conduttrice televisiva e radiofonica, attrice e scrittrice, Delogu è in scena con il suo spettacolo 40 e sto. Parlerà del rapporto fra fiction e non fiction, e del suo ultimo romanzo, Contrappasso (HarperCollins), riflessione sul rapporto tra uomini e ambiente.

Chiara Valerio - Chi dice e chi tace (Sellerio)

Con Luciana Littizzetto nell’ambito di Femminile plurale Vittoria si trasferisce a Scauri negli anni Settanta: distaccata e affabile, accogliente ed evasiva, il paese non la capisce eppure si sente attratto da lei. Quando viene trovata morta nella vasca da bagno, tutti pensano sia stato un incidente. Tutti tranne l’avvocata Lea Russo, che vuole capire come è morta, ma soprattutto chi è stata.